Slide background




Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

ID 19322 | | Visite: 579 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/19322

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen DGUV 2022

Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen / Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali

ID 19322 | 27.03.2023 / In allegato

Pubblicata nel marzo del 2022, l’edizione di Fachbereich AKTUELL FBHM-1193 intitolata “Automatisiert fahrende Fahrzeuge in betrieblichen Bereichen” [Veicoli a guida automatizzata in aree aziendali] fornisce informazioni utili per determinare i requisiti di prevenzione aziendali.

Il documento è stato elaborato con l’ausilio di diversi comitati settoriali e istituti dell’ente tedesco di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni (DGUV), del consiglio tedesco per la sicurezza stradale (DVR) e dell’ente federale per la prevenzione e la medicina del lavoro (BAuA) nonché di concerto con fabbricanti di veicoli e utilizzatori. In sostanza stabilisce che i requisiti relativi ai veicoli automatizzati impiegati nelle aziende dipendono fortemente dal rispettivo settore d’impiego. Di ciò occorre tenere conto nel quadro della valutazione aziendale dei rischi.

In Fachbereich AKTUELL FBHM-119 viene praticata una distinzione tra tre diverse aree. Nelle aree pubblicamente accessibili o a queste paragonabili devono valere regole paragonabili a quelle della circolazione su strade pubbliche e i veicoli automatizzati devono possedere i presupposti tecnici necessari per circolare su strade pubbliche. Nelle aree chiuse a cui non accedono persone valgono gli stessi requisiti previsti per gli impianti di produzione automatizzati.

L’accesso da parte di persone deve essere impedito in modo sicuro, p. es. mediante ripari. In caso di avaria o manutenzione, qualora delle persone debbano accedere all’area occorre adottare speciali misure di protezione. Fachbereich AKTUELL FBHM-119 si sofferma soprattutto sulle aree chiuse ad accesso limitato.

Tra queste figurano p. es. i reparti di produzione o montaggio e qualsiasi altra area aziendale a cui hanno accesso controllato solo determinati soggetti e veicoli. Diviene così possibile circoscrivere le persone e gli oggetti di cui va tenuto conto entro queste aree.

Tali persone e oggetti devono essere riconosciuti con sicurezza e occorre saper gestire con certezza tutte le situazioni di traffico possibili. Nel quadro di una speciale valutazione dei rischi devono essere identificati i possibili ostacoli e utenti del traffico e va messa a fuoco la complessità della guida senza guidatore.

Con una matrice è quindi possibile dedurre i requisiti tipici del caso applicativo considerato.

Questi, tuttavia, non sono esaustivi, vanno sempre verificati caso per caso e, ove necessario, ampliati.

Vengono poi descritti dei requisiti in materia di sicurezza funzionale della guida automatizzata. A tal proposito si fa riferimento a principi di progettazione normativi relativi alla sicurezza funzionale, non da ultimo alla EN ISO 13849-1 “Sicurezza del macchinario – Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza – Parte 1: principi generali di progettazione” ed EN 61508 “Sicurezza funzionale di sistemi elettrici/elettronici/elettronici programmabili legati alla sicurezza”.

Continua a essere tenuta d’occhio la guida automatizzata in ambito aziendale Il progressivo sviluppo nel settore della guida automatizzata ha presto evidenziato la necessità di tenere costantemente d’occhio questo tema.

Per tale ragione, in seno al comparto specialistico competente in fatto di costruzione, sistemi di propulsione e manutenzione di veicoli del comitato settoriale per il legno e metallo della DGUV è stato istituito il gruppo di lavoro per la guida automatizzata in aree aziendali. Ne fanno parte membri del gruppo di progetto per l’elaborazione di Fachbereich AKTUELL FBHM-119 e altri specialisti.

La KAN intrattiene stretti contatti con il gruppo di lavoro, al quale presta sostegno per tutte le questioni relative alla normazione in questo settore. Il loro comune obiettivo consiste nel definire dei parametri per la normazione e creare delle posizioni comuni che confluiscano nell’attività di normazione e la influenzino.

Fonte KAN

Collegati

Tags: Sicurezza lavoro Rischio attrezzature lavoro Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 34

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 126

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 550

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 494

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza