Slide background




Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ID 10715 | | Visite: 2875 | Documenti Sicurezza EntiPermalink: https://www.certifico.com/id/10715

ISTISAN 20 3

Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici

ISTISAN 20/3 - Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici.

Obiettivo di questo documento è fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture scolastiche sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute degli studenti e degli insegnanti e staff scolastico, e per ribadire il ruolo centrale di responsabilità nella promozione e tutela della salute da parte delle strutture scolastiche così come previsto dalla World Health Organization e dagli obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (UN).

Si riportano i principali fattori da considerare per pianificare le attività di monitoraggio in relazione agli ambienti e alle sorgenti indoor. Vengono descritti i principi generali e le caratteristiche dei metodi per il campionamento e l’analisi dei Composti Organici Volatili (COV), del materiale particellare (PM10 e PM2,5), dei microinquinanti organici (IPA, PCDD/F e PCB) e inorganici (metalli e metalloidi), biologici (virus, batteri, funghi e allergeni) con riferimento alle norme elaborate a livello europeo.

...

INDICE
Presentazione
Introduzione
Bibliografia
1. Strategie e metodi di monitoraggio degli inquinanti chimici in aria indoor
1.1. Informazioni di base necessarie al monitoraggio dell’aria indoor
1.2. Programmazione delle attività di monitoraggio dell’aria indoor negli ambienti scolastici
1.3. Obiettivi, modalità, tempi e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor
1.4. Scelta dei punti di prelievo per il monitoraggio e posizionamento della strumentazione di rilevamento
1.5. Misure contemporanee in aria ambiente outdoor
1.6. Attività da effettuare prima dell’inizio del monitoraggio dell’aria indoor
Bibliografia
2. Inquinanti biologici: strategie e metodi di monitoraggio dell’aria indoor
2.1. Rischio biologico negli ambienti scolastici
2.1.1. Microrganismi negli ambienti scolastici
2.1.2. Virus negli ambienti scolastici
2.1.3. Allergeni negli ambienti scolastici
2.2. Obiettivi, durata e frequenza del monitoraggio dell’aria indoor
2.2.1. Campionamento di microrganismi
2.2.2. Campionamento di virus
2.2.3. Campionamento di allergeni
2.3. Campionamento dalle superfici
2.3.1. Campionamento di virus dalle superfici
2.3.2. Campionamento di allergeni dalle superfici
2.4. Metodi di analisi
2.4.1. Metodi di analisi per i virus
2.4.2. Metodi di analisi per gli allergeni
Bibliografia
Appendice A
Valori guida WHO e valori di riferimento utilizzati in alcuni Paesi europei per gli inquinanti chimici e biologici
Appendice B
Questionario per la raccolta di informazioni di base sulle strutture scolastiche per la valutazione dell’aria indoor
Appendice C
Questionario per report delle informazioni da registrare durante i monitoraggi dell’aria indoor

_____

Fonte: ISS

Collegati:

Descrizione Livello Dimensione Downloads
Allegato riservato Qualità dell’aria indoor negli ambienti scolastici.pdf
Rapporti ISTISAN 20/3
1476 kB 43

Tags: Sicurezza lavoro Abbonati Sicurezza Rischio microclima

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all alimentazione
Giu 06, 2024 34

Aspetti igienistici allevamento e trasformazione insetti destinati all’alimentazione

Aspetti igienistici del settore dell’allevamento e della trasformazione degli insetti destinati all’alimentazione ID 22006 | 06.06.2024 / In allegato Il fact sheet rappresenta un focus conoscitivo sui cicli produttivi connessi all’allevamento e alla trasformazione di insetti edibili e i conseguenti… Leggi tutto
Decreto 2 aprile 2024 n  72
Giu 03, 2024 126

Decreto 2 aprile 2024 n. 72

Decreto 2 aprile 2024 n. 72 ID 21988 | 03.06.2024 Decreto 2 aprile 2024 n. 72 Regolamento recante modalita' di svolgimento dei concorsi pubblici per l'accesso alle qualifiche di pilota di aeromobile vigile del fuoco, di specialita' di aeromobile vigile del fuoco, di nautico di coperta vigile del… Leggi tutto
Mag 31, 2024 550

Decreto 26 febbraio 2008

Decreto 26 febbraio 2008 Riordino del Comando carabinieri per la tutela della salute. (GU n.102 del 05.05.2009) Modificato da: Decreto 28 ottobre 2009_______ Art. 5. Attribuzioni del comando Carabinieri per la tutela della salute 1. Il comando Carabinieri per la tutela della salute opera su tutto… Leggi tutto
Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022
Mag 31, 2024 494

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di… Leggi tutto

Più letti Sicurezza